In questa guida approfondiremo tutti i principali segni, fornendo esempi pratici e un glossario tecnico dei termini più comuni. L’obiettivo è permettere anche ai principianti di leggere le quote con sicurezza e di comprendere il linguaggio delle scommesse, aumentando le possibilità di prendere decisioni informate.
In questa pagina
Segni 1X2 nel calcio: cosa significano
I segni 1X2 sono la base delle scommesse sul risultato finale di una partita di calcio. “1” indica la vittoria della squadra di casa, “X” rappresenta il pareggio e “2” la vittoria della squadra ospite. Questo tipo di scommessa è semplice ma richiede una buona conoscenza delle squadre, delle statistiche e del contesto della partita. Per esempio, se una squadra di prima divisione affronta una squadra più debole, il segno “1” avrà generalmente una quota più bassa perché la vittoria della squadra di casa è più probabile. Al contrario, il segno “2” avrà una quota più alta, riflettendo la difficoltà della vittoria esterna. Le scommesse 1X2 possono essere combinate con sistemi come la doppia chance, dove si coprono due risultati su tre possibili, riducendo il rischio ma abbassando la quota complessiva.
Segni 10 e doppia chance
Il segno “10” è meno comune ma viene usato in alcune scommesse speciali: indica la vittoria della squadra di casa o il pareggio. È simile alla doppia chance, ma ha applicazioni specifiche nei mercati di scommessa su campionati o partite particolari. La doppia chance, invece, consente di puntare su due esiti su tre possibili: 1X, X2 o 12. Questo sistema è utile per ridurre il rischio, ma di solito offre quote inferiori rispetto alle scommesse singole. Ad esempio, scommettere su “1X” significa che la tua puntata vince sia se la squadra di casa vince sia se la partita finisce in pareggio. Questa strategia è molto utile quando si affrontano squadre equilibrate o in partite con alta probabilità di pareggio.
Segno + e – nello spread
Quando si parla di handicap o spread nelle scommesse, i segni + e – giocano un ruolo fondamentale. Il segno “+” viene assegnato alla squadra sfavorita, aggiungendo punti virtuali al punteggio finale per bilanciare le quote. Ad esempio, se una squadra parte con +1.5 gol, anche se perde di un gol, la scommessa può risultare vincente. Il segno “-” viene assegnato alla squadra favorita, sottraendo punti dal punteggio finale. Questa dinamica permette ai bookmaker di rendere equilibrato il mercato anche quando ci sono evidenti differenze di forza tra le squadre. Comprendere questi segni è essenziale per sfruttare al meglio le scommesse con handicap e massimizzare le possibilità di vincita, soprattutto nelle partite con grandi differenze di livello.
Glossario dei segni più comuni
-
Over/Under: scommessa sul numero totale di gol o punti segnati nella partita;
-
Gol/No Gol: scommessa sulla possibilità che entrambe le squadre segnino almeno un gol;
-
Handicap asiatico: sistema di scommesse con vantaggi/svantaggi in gol o punti, indicato da + o -;
-
Quota: valore numerico che indica quanto si può vincere rispetto alla puntata;
-
Doppia chance: copertura di due esiti su tre possibili.
Il glossario aiuta a familiarizzare con il linguaggio tecnico, permettendo di prendere decisioni più informate e strategiche.