Scommesse eSports in Italia: guida completa

La risonanza di eventi come i Worlds di League of Legends e il The International di Dota 2, con milioni di spettatori registrati ad ogni match, ha spinto diversi bookmaker italiani ad aggiungere le scommesse eSports alla propria offerta. + Mostra di più

In queste guida presenteremo i siti dei migliori operatori ADM su cui piazzare le tue puntate, analizzandone copertura, quote e promozioni.

Confronto migliori siti per scommettere sugli eSport

🥇 BetFlag 4.9/5 ⭐ Bonus senza deposito fino a 50€ + 100% sulla prima ricarica fino a 5.000€
🥈 LeoVegas 4.8/5 ⭐  
🥉 SNAI 4.5/5 ⭐ Fino a 1.5000€ sul primo deposito
🏆 Sisal 4.3/5 ⭐ 5.000€ Salva il Bottino + fino a 1.000€ di benvenuto
🏆 Eurobet 4.0/5 ⭐ 7€ al deposito + 100% fino a 1.000€

Disclaimer Icon
Disclaimer

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Gioca responsabilmente – Il gioco online può creare dipendenza; gioca responsabilmente e chiedi aiuto se necessario. Alcuni dei link presenti sul sito GamesHub sono link di affiliazione. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione, senza costi aggiuntivi per te, se clicchi su un link ed effettui un deposito su un sito partner. Tutte le nostre pagine di confronti e recensioni sono soggette a un rigoroso processo editoriale per garantirne l’accuratezza, l’imparzialità e l’affidabilità. Puoi saperne di più su come testiamo le piattaforme nella nostra pagina Come valutiamo. Per la massima trasparenza sulle nostre partnership, visita la nostra Informativa sulle Affiliazioni. Per qualsiasi domanda o feedback, non esitare a contattare il nostro team.

scommesse eSports

Top Siti Scommesse eSports

#1

Bonus fino a 3.000 €

Bonus fino a 3.000 €

VALUTAZIONE
9.1
Snai
GIOCA ORA
#2

Bonus fino a 1.020 € + 20 € senza deposito + 50 free spin

Bonus fino a 1.020 € + 20 € senza deposito + 50 free spin

VALUTAZIONE
8.9
1 Stars William Hill
GIOCA ORA
#3

Bonus benvenuto fino a 7.050 €

Bonus benvenuto fino a 7.050 €

VALUTAZIONE
8.4
Sisal
GIOCA ORA
#4

Bonus fino a 565 € + 30 free spin

Bonus fino a 565 € + 30 free spin

VALUTAZIONE
8.4
1 Stars Bwin
GIOCA ORA
#5

Bonus fino a 500 € + cashback fino a 250 €

Bonus fino a 500 € + cashback fino a 250 €

VALUTAZIONE
8.2
1 Stars Betclic
GIOCA ORA

Recensione migliori 5 bookmaker eSports

Le scommesse online eSports permettono agli appassionati di vivere in maniera ancora più coinvolgente i match di giochi come LoL, CS:GO, Call of Duty o Dota 2. Per godersi al meglio l’esperienza è però fondamentale affidarsi a siti regolamentati, i quali garantiscono protocolli di sicurezza dati adeguati, odds sugli eventi accurate e policy trasparenti. Ecco i nostri top 5.

Eurobet, tra i migliori per scommettere su League of Legends

Il nostro voto: 4.0/5 ⭐

eurobet esports

L’offerta eSports di Eurobet ruota soprattutto intorno a League of Legends. Gli eventi coperti includono competizioni internazionali, come i Worlds e gli MSI, e i match delle major e minor league regionali, tra cui: LPL, LCK, LEC, LFL.

Oltre che le classiche schedine pre-match, su Eurobet si può scommettere sugli eSports anche in diretta, beneficiando di quote aggiornate in tempo reale sulla base di ciò che succede nella mappa. Le puntate live si prestano particolarmente bene alle competizioni di LoL, spesso in formato Best of 3/Best of 5, in cui non sono rare rimonte inaspettate o, per usare il gergo tecnico del videogioco, dei reverse sweep.

Il bonus di benvenuto scommesse, che prevede 7€ al deposito più fino a 1.000€ bonus, può essere utilizzato anche per le scommesse eSport.

Sisal, nella top 5 per campionati disponibili

Il nostro voto: 4.3/5 ⭐

sisal esports

Come nel caso di altri operatori ADM, la proposta eSport di Sisal si concentra principalmente su LoL. Sebbene la varietà di giochi in palinsesto sia limitata, il gestore compensa con una buona selezione di mercati e quote tra le migliori online.

Il tabellone Sisal include tutti i tornei internazionali, i campionati più rilevanti della scena (LCK, LPL, LEC e LCS) e diverse leghe regionali minori, come quella giapponese o turca.

A rendere l’esperienza eSport targata Sisal molto più dinamica e coinvolgente ci pensa il live betting. Le puntate in diretta sulla maggior parte dei game in programma si apriranno non appena i giocatori entreranno nella fase di champ select.

Passando alle promo offerte da Sisal, il welcome bonus fino a 6.000€ pensato per le scommesse è utilizzabile anche sulle scommesse online eSports ad eccezione del bonus freebet spendibile solo sul calcio.

SNAI, sul podio per copertura eventi e quote

Il nostro voto: 4.5/5 ⭐

SNAI esports

SNAI è stato uno dei primi operatori a riconoscere il potenziale degli eSports e ad aggiungerli in scaletta. Attualmente, registrandosi sulla piattaforma, è possibile puntare sui campionati principali di League of Legends e Dota 2, con diverse opzioni e mercati, tra cui: risultati mappa, match e handicap.

Alle classiche schedine pre-match, si aggiungono quelle in diretta sui game previsti in giornata. La parola chiave per descrivere l’offerta eSport SNAI è: stabilità. A prescindere dal tipo di giocata che si preferisce, le odds non subiscono impennate o cali vertiginosi e improvvisi, consentendo agli utenti di calcolare con maggiore accuratezza gli eventuali rientri in caso di vittoria.

Il bonus di benvenuto sport del 100% sul primo deposito fino a 1.000€ è utilizzabile anche sugli eSports. Il credito va usato per schedine multiple (pre-match o live) con almeno 3 eventi quotati 1,50 o più.

LeoVegas, la nostra scelta top per scommesse eSport live

Il nostro voto: 4.8/5 ⭐

LeoVegas Esports

LeoVegas porta le scommesse sugli eSports a un livello superiore. Il numero di giochi in palinsesto rispecchia il trend ADM, includendo League of Legends e Dota 2, ma l’operatore spicca tra i competitor per copertura di tornei, selezione di mercati, quote e feature dedicate alle puntate eSport in diretta.

Il fiore all’occhiello dell’offerta dedicata agli sport elettronici di LeoVegas è, appunto, il live betting. A differenza di altre piattaforme, l’operatore fornisce ai suoi clienti tutti i dati necessari per piazzare giocate ben calcolate e ponderate con quote in costante aggiornamento, nonché estremamente competitive.

Tra i tools a disposizione degli utenti LeoVegas, troviamo: statistiche sullo stato della squadra, dati su matchup, draft, eventi in mappa, build e streaming in diretta.

Per quanto riguarda le offerte, LeoVegas propone ai nuovi iscritti un welcome bonus sport sulle prime 3 ricariche spendibile per scommesse eSports. Unica nota negativa della promo è il deposito minimo richiesto di 20€ per versamento.

BetFlag, il numero 1 per varietà e promozioni

Il nostro voto: 4.9/5 ⭐

BetFlag esports

Il palinsesto eSport di BetFlag include le principali competizioni di LoL, Dota 2 e Starcraft 2, sulle quali è possibile puntare scegliendo tra un’ampia selezione di mercati specifici. Tra i punti di forza dell’operatore bisogna necessariamente citare l’opzione cash out per le scommesse live.

Questa garantisce un maggiore controllo sull’andamento della propria schedina, fungendo da rete di sicurezza. Con il cash out live si può chiudere la bet prima della conclusione dell’evento o degli eventi pronosticati, assicurandosi una vincita certa.

Ma a valere un posto in questa lista a BetFlag sono state le sue promozioni sport utilizzabili anche per le scommesse sugli eSports. I nuovi iscritti riceveranno un bonus di benvenuto senza deposito del valore di 50/40/30€, verificando subito il loro account via SPID, CIE o invio classico dei documenti. Una volta effettuato il primo deposito, invece, potranno ottenere fino a 5.000€ da usare su schedine pre-match, live e miste.

Principali eSport su cui scommettere

Dalla Landa degli Evocatori di LoL ai campi di FIFA, al di là della competitività che li caratterizza, ogni eSport è un mondo a sé con dinamiche, regole, tornei e squadre differenti. Per piazzare scommesse mirate è quindi necessario studiare e conoscere il gioco sul quale si vuole puntare. Ecco una panoramica dei titoli di maggiore rilievo:

League of Legends

League of Legends, conosciuto anche come LoL o League, è il titolo più popolare del settore con milioni di giocatori e appassionati che seguono regolarmente eventi internazionali e campionati regionali maggiori come LPL, LCK, LEC e LCS.

Si tratta di un MOBA estremamente strategico in cui due team da 5 giocatori l’uno si scontrano per distruggere il cuore della base avversaria: il Nexus. Nel corso dei game, le squadre si contendono il dominio della Landa degli Evocatori, mappa divisa in 3 corsie più giungla, al fine di conquistare il maggior numero di obiettivi: Drago, Baron, Herald, Atakhan, torri e inibitori.

Counter-Strike

In quanto a longevità, Counter-Strike ha pochi rivali nella scena eSport. Le prime competizioni della saga FPS targata Valve risalgono al 2000, con il primo evento internazionale svoltosi a Dallas, Stati Uniti, nel 2001. Attualmente, la scena eSport ruota attorno alla versione Global Offensive, spesso abbreviata in CS:GO.

Due squadre, Terroristi e Anti-Terroristi, scendono sul campo di battaglia in match da 30 round l’uno. Per i primi, lo scopo è piantare delle bombe, mentre i secondi dovranno trovarle e disinnescarle. Dopo 15 round i team si scambiano i ruoli e, il primo a vincerne 16, si aggiudica la partita.

Dota 2

Dota è considerato da molti videogiocatori il MOBA per eccellenza. La sua complessità a livello strategico gli è valso un posto tra i titoli più apprezzati dal pubblico (circa 8 milioni di utenti mensili). Il torneo più importante della scena competitiva è il The International, a cui partecipano team da tutto il mondo.

In Dota 2, due squadre da 5 giocatori, i Radiant e i Dire, si scontrano in una mappa a 3 corsie (superiore, centrale e inferiore) più giungla. L’obiettivo finale è abbattere tutte le torri e caserme avversarie, in modo da poter distruggere l’Antico situato nella base nemica.

Call of Duty

Call of Duty, conosciuto anche come CoD, è uno sparatutto in prima persona che da decenni appassiona giocatori di ogni età. La saga, lanciata nel 2003, conta ormai numerosi titoli tra capitoli ufficiali e spin-off.

In versione eSport, i team si sfidano al meglio di 5 partite/mappe. L’obiettivo varia in base alla modalità. Nella Hardpoint, bisognerà proteggere i “punti caldi” della mappa. In Search & Destroy, invece, lo scopo è disinnescare la bomba piazzata dagli avversari. Nell’ultima modalità, Domination, conquistare e difendere i punti di controllo sparsi per la mappa.

Fortnite

Un vero e proprio fenomeno globale. Non molto tempo dopo il suo rilascio online, Fortnite era già diventato un successo con milioni di user connessi ogni giorno. Concreto esempio della fama raggiunta dal gioco sono i contenuti in-game brandizzati frutto di collaborazioni con Marvel, DC, calciatori del calibro di Neymar, l’NBA e star della musica internazionale, per citarne solo alcune.

Fortnite è un Battle Royal sviluppato da Epic Games in cui 100 giocatori lottano per la sopravvivenza, raccogliendo armi, risorse e costruendo strutture per aggiudicarsi il vantaggio necessario. Vince chi rimane in piedi per ultimo.

Rocket League

Macchine che giocano a calcio, un’idea improbabile basata su un connubio decisamente poco ovvio, ma che, a 10 anni dal rilascio, si può dire funziona eccome.

Psyonix ci aveva visto lungo e oggi Rocket League è un eSport con tornei internazionali, in cui i pro-player fanno sfrecciare e volare le proprie vetture alla ricerca di un gol davanti a milioni di spettatori.

I match competitivi prevedono un formato Best of 5 o Best of 7. Ogni game dura circa 5 minuti e, in caso di pareggio a fine partita, si giocano supplementari.

PUBG

PlayerUnknown’s Battlegrounds, più noto con l’abbreviazione PUBG, è un altro Battle Royal stile Fortnite. Il videogioco sviluppato da Krafton ha ricevuto nel corso degli anni diversi premi, entrando anche nel Guinness dei Primati.

Nella sua versione competitiva, circa 100 giocatori vengono virtualmente catapultati su un’isola per una sfida a team. Per vincere, dovranno trovare il perfetto equilibrio tra aggressività e strategia, sopravvivendo grazie alle risorse e alle armi trovate o rubate. Vince il team con più eliminazioni e il miglior piazzamento finale rimasto nella zona sicura della mappa.

FIFA

Il videogame sul calcio per eccellenza non ha bisogno di molte presentazioni. FIFA è uno degli eSport centrali della scena europea, ma soprattutto italiana. Nella sua versione competitiva, i giocatori scendono sul campo verde virtuale in match 1v1 o 2v2.

Le regole sono le stesse del calcio tradizionale, con l’unica differenza nella durata dei due tempi ridotta a 6 minuti. Fino a qualche anno fa, il torneo di riferimento era la FIFAe World Cup che, però, in seguito alla conclusione della partnership tra EA e la FIFA, è ora dedicata a Rocket League, Football Manager e eFootball.

Overwatch

Con il suo gameplay frenetico e dinamico, Overwatch è entrato a gamba tesa nel mondo eSports. Di recente, la scena competitiva è tornata in fermento con l’annuncio di un formato tutto nuovo, la Overwatch Championship Series, sostituta della vecchia Overwatch League.

Nei match, i giocatori di due team vestono i panni di eroi con skills speciali sfidandosi in una Best of 5 maps. Le modalità di gioco previste sono: conquista, controllo, trasporto, conquista/controllo. Per trionfare, i player di ogni squadra dovranno trasportare carichi preziosi, proteggere e conquistare punti della mappa.

Hearthstone

Altro titolo Blizzard, Hearthstone è un gioco di carte che ha conquistato gli utenti con la sua irriverenza e ironia, ma è stata la sua natura strategica a convincerli a rimanere, fino a renderlo un eSport molto seguito.

Scegliere le carte giuste da inserire nel deck è essenziale se si vuole vincere il titolo di campione del mondo. Nei tornei eSport, i player giocano match al meglio di 3 o 5 game. L’obiettivo è quello di portare gli HP dell’avversario a 0.

Scommesse eSports: mercati disponibili

Come per gli sport tradizionali, anche nelle scommesse eSports esistono diversi tipi di mercati su cui puntare. Ogni videogioco ha delle opzioni specifiche che ne riflettono dinamiche e peculiarità, ma ci sono comunque dei mercati comuni a tutti i titoli, tra cui:

  • Testa a testa mappa: chi si aggiudicherà quello specifico round/mappa
  • Esito finale: si gioca su quale team vincerà la serie (Bo3/Bo5)
  • Vincente torneo: chi si porterà a casa il titolo
  • Handicap: assegna round o mappe di vantaggio/svantaggio a uno dei team
  • Under/Over: nel caso delle Bo3, se una squadra vincerà giocando tutti i game o solo 2. Nel caso delle Bo5, se vincerà giocando solo 3-4 game o l’intera serie
  • Risultato esatto: pronostico sul risultato finale dell’intero match
  • Sì/No eventi specifici: chi prenderà la prima torre, primo inibitore, barone, bomba piazzata/disinnescata
  • Primo sangue: quale team o player realizzerà la prima kill della partita

Quote e payout scommesse eSports

Le quote proposte dai vari siti scommesse eSports ADM possono variare e anche di molto. Confrontarle tra loro e scegliere il portale con il margine d’interesse più elevato è essenziale per massimizzare il payout, cioè la percentuale di ritorno sulla scommessa.

Scelto l’evento sul quale scommettere, valuta innanzitutto le rispettive quote pre-match su almeno due o tre siti senza fossilizzarti su un unico operatore. Questo vale anche nel caso tu voglia giocare schedine live, dato che nelle piattaforme italiane sono rari picchi e crolli estremi rispetto alle odds pre-match.

Sebbene si adeguino all’andamento della partita in corso, si tratta di variazioni progressive e graduali.

Ecco una tabella con il payout medio dei bookie nella nostra top 5.

Operatore Payout medio eSports Medio LoL Medio Dota 2
BetFlag 93.45% 91.2% 91.2%
LeoVegas 92-93% 91.2% 91.9%
SNAI 92.40% 90.9% 91.9%
Sisal 91.2%
Eurobet 90.8%

Bonus e promozioni sui siti scommesse eSports

Per quanto inusuali, le promo dedicate agli eSports non sono del tutto assenti sui portali italiani, ma vengono per lo più rilasciate in corrispondenza di eventi di particolare rilevanza, come i Worlds o altri tornei internazionali.

Detto ciò, generalmente, i migliori siti scommesse ADM consentono di sfruttare i bonus di benvenuto sport, cashback e promo sulle ricariche anche per le puntate sugli sport elettronici.

Prima di attivarle, è comunque bene controllare i T&C associati, in modo da assicurarsi che possano effettivamente essere usate per le scommesse online eSports e gli eventuali requisiti di puntata.

Squadre e giocatori eSports più famosi

La scena eSports ha le sue leggende, così come ogni altro sport. Quando si parla di player che hanno fatto dei videogiochi competitivi ciò che sono oggi c’è un nome che spicca tra tutti: Faker. Il midlaner coreano ha accumulato più titoli di ogni altro giocatore nell’intera scena eSports, al punto di diventare l’idolo degli appassionati e degli altri player.

Ma anche l’Italia ha le sue eccellenze. Riccardo “Reynor” Romiti è asceso all’Olimpo di StarCraft II, accumulando 834.000$ in premi. Giorgio “POW3R” Calandrelli, uno degli streamer e giocatori di Fortnite più vincenti di sempre, oggi continua la sua attività e impegno per lo sviluppo del panorama eSports nazionale come parte integrante dei NOVO.

Guardando alla scena italiana di League of Legends, bisogna necessariamente citare Daniele “Jiizuké” Di Mauro, Vittorio “Click” Massolo, Brizz, Demon, Paolocannone, Matteo “Vigil” Scarcelli e Vincenzo “Inzuh” Battaglia, midlaner del team campione in carica di LIT.

Strategie e consigli per le scommesse eSports

Ecco alcuni consigli utili per scommesse sugli eSports più mirate:

  • Distribuisci il bankroll: fissa un budget e distribuiscilo tra puntate pre-match e live per aumentare le possibilità di successo
  • Studia il gioco: per interpretare meglio le quote e stabilire quale team ha più probabilità di vincere è necessario conoscere il gioco in tutte le sue sfaccettature (regole, mappa, campioni)
  • Analizza le performance: valuta con attenzione le performance dei team e dei singoli giocatori, considerando vittorie, sconfitte, stile di gioco, ecc.
  • Consulta i dati: puoi scegliere i mercati più vantaggiosi consultando dati su KDA, winrate per mappa, statistiche sul first blood/objective

Trend e futuro delle scommesse eSports

Il settore delle scommesse online eSports ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi 10 anni. Gli esperti prevedono un ulteriore aumento del valore del mercato globale con un tasso di crescita annuo di circa il 13,7% per il periodo 2025-2034.

Tra i giochi in crescita spiccano Valorant, League of Legends, Pokémon e Counter-Strike. La maggioranza dei bettors eSports appartiene alla cosiddetta Gen Z, portando i gestori a puntare sull’implementazione di tool come l’IA per analisi personalizzate di odds e mercati da inserire in schedina. 

Gli operatori sembrano, inoltre, intenzionati a migliorare sempre più l’offerta da mobile e quella live.

FAQ – Domande frequenti sulle scommesse eSports

Cosa sono le scommesse eSports?

Quali sono i migliori siti scommesse eSports in Italia?

Come scegliere il sito giusto per le scommesse eSports?

Le scommesse eSports sono legali in Italia?

Come funzionano i bonus e le promozioni sugli eSports?

Giacomo Verderosa è un appassionato giornalista esperto in videogame con una formazione in Game Design & Development conseguita all'Unimi. Dal 2018, anno della sua laurea, si dedica all’analisi e alla recensione di videogiochi, spaziando dai titoli indie più originali ai grandi blockbuster. Con un occhio attento alle meccaniche di gioco, al level design e alla narrazione, Giacomo riesce a cogliere l’essenza di ogni titolo. Si specializza in RPG, action-adventure e giochi multiplayer competitivi, analizzando non solo il valore di intrattenimento, ma anche aspetti tecnici come performance, motori grafici e ottimizzazione del netcode. La sua esperienza come ex QA tester presso uno studio di sviluppo italiano gli conferisce una prospettiva privilegiata sui processi di creazione videoludica. Le sue recensioni si distinguono per la profondità dell’analisi, la critica onesta e la passione sincera per il medium. Segue costantemente l’evoluzione del settore, dagli annunci del Gamescom alle vetrine indie come il First Playable di Pisa, e ama condividere le sue competenze su hardware da gaming, uscite imminenti e tendenze del settore. Nel tempo libero partecipa attivamente alla community italiana di speedrun, concentrandosi in particolare sulla saga di Dark Souls, e trasmette regolarmente su Twitch, dove esplora le novità con la sua community.