Contare le carte nel Blackjack

Contare le carte nel Blackjack è una tecnica utilizzata da molti giocatori esperti per ottenere un vantaggio sul banco. Sebbene non sia illegale, i casinò possono allontanare i giocatori sospetti di utilizzare questa strategia. + Mostra di più

Tuttavia, con pratica e discrezione, è possibile applicare il conteggio delle carte per migliorare le proprie probabilità di vincita.

Disclaimer Icon
Disclaimer

Il gioco è vietato ai minori di anni 18. Gioca responsabilmente – Il gioco online può creare dipendenza; gioca responsabilmente e chiedi aiuto se necessario. Alcuni dei link presenti sul sito GamesHub sono link di affiliazione. Ciò significa che potremmo guadagnare una commissione, senza costi aggiuntivi per te, se clicchi su un link ed effettui un deposito su un sito partner. Tutte le nostre pagine di confronti e recensioni sono soggette a un rigoroso processo editoriale per garantirne l’accuratezza, l’imparzialità e l’affidabilità. Puoi saperne di più su come testiamo le piattaforme nella nostra pagina Come valutiamo. Per la massima trasparenza sulle nostre partnership, visita la nostra Informativa sulle Affiliazioni. Per qualsiasi domanda o feedback, non esitare a contattare il nostro team.

blackjack contare carte

In questa guida, esploreremo i fondamenti del conteggio delle carte, i sistemi più comuni e come applicarli efficacemente durante una partita.

Cos’è il conteggio delle carte nel Blackjack?

Il conteggio delle carte è una strategia che permette ai giocatori di stimare la composizione del mazzo rimanente, determinando se è favorevole o sfavorevole al banco. L’idea di base è che quando nel mazzo ci sono più carte alte (10, J, Q, K, A), le probabilità di ottenere un Blackjack aumentano, mentre quando ci sono più carte basse (2-6), le probabilità di sballare aumentano.

Vantaggi del conteggio delle carte:

  • Vantaggio sul banco: conoscendo la composizione del mazzo, è possibile adattare le proprie puntate e strategie;

  • Decisioni più informate: aiuta a decidere quando raddoppiare, dividere o stare;

  • Gestione del rischio: permette di ridurre le perdite nei momenti sfavorevoli.

I sistemi di conteggio più utilizzati

Esistono diversi sistemi di conteggio delle carte, ognuno con livelli di complessità e precisione differenti. Ecco i più comuni:

  1. Sistema Hi-Lo

    • Descrizione: Assegna valori alle carte: 2-6 = +1, 7-9 = 0, 10-A = -1.

    • Vantaggi: Facile da imparare e applicare.

    • Svantaggi: Meno preciso rispetto a sistemi più complessi.

  2. Sistema KO (Knock-Out)

    • Descrizione: Simile all’Hi-Lo, ma senza il concetto di “true count”.

    • Vantaggi: Non richiede divisione per il numero di mazzi rimanenti.

    • Svantaggi: Meno accurato in mazzi multipli.

  3. Sistema Omega II

    • Descrizione: Assegna valori più complessi alle carte: 2 = +1, 3 = +2, 4 = +2, 5 = +2, 6 = +1, 7 = 0, 8 = -1, 9 = -1, 10-A = -2.

    • Vantaggi: Maggiore precisione, adatto a giocatori esperti.

    • Svantaggi: Più difficile da imparare e applicare.

Come applicare il conteggio delle carte durante una partita

Applicare efficacemente il conteggio delle carte richiede pratica e discrezione. Se sei un principiante, inizia con il sistema Hi-Lo per familiarizzare con il processo. Durante la partita, mantieni il conteggio delle carte nella tua mente senza segnare nulla. Adatta le tue puntate (quando il conteggio è positivo, aumenta le tue puntate; quando è negativo, riducile), osserva il mazzo (se possibile, cerca di determinare quanti mazzi sono stati distribuiti per calcolare il “true count”) e infine ricorda di praticare regolarmente (la pratica è essenziale per migliorare la tua abilità nel conteggio delle carte).

FAQ – Domande frequenti sul conteggio delle carte nel Blackjack

È legale contare le carte nel Blackjack?

Posso contare le carte nei casinò online?

Quanto tempo ci vuole per diventare bravo nel conteggio delle carte?

Giacomo Verderosa è un appassionato giornalista esperto in videogame con una formazione in Game Design & Development conseguita all'Unimi. Dal 2018, anno della sua laurea, si dedica all’analisi e alla recensione di videogiochi, spaziando dai titoli indie più originali ai grandi blockbuster. Con un occhio attento alle meccaniche di gioco, al level design e alla narrazione, Giacomo riesce a cogliere l’essenza di ogni titolo. Si specializza in RPG, action-adventure e giochi multiplayer competitivi, analizzando non solo il valore di intrattenimento, ma anche aspetti tecnici come performance, motori grafici e ottimizzazione del netcode. La sua esperienza come ex QA tester presso uno studio di sviluppo italiano gli conferisce una prospettiva privilegiata sui processi di creazione videoludica. Le sue recensioni si distinguono per la profondità dell’analisi, la critica onesta e la passione sincera per il medium. Segue costantemente l’evoluzione del settore, dagli annunci del Gamescom alle vetrine indie come il First Playable di Pisa, e ama condividere le sue competenze su hardware da gaming, uscite imminenti e tendenze del settore. Nel tempo libero partecipa attivamente alla community italiana di speedrun, concentrandosi in particolare sulla saga di Dark Souls, e trasmette regolarmente su Twitch, dove esplora le novità con la sua community.