Regole base del Baccarat: obiettivo del gioco
Ci sono due mani principali: la mano del Giocatore (Player) e la mano del Banco (Banker). Lo scopo è che una delle due mani abbia un punteggio il più vicino possibile a 9. I giocatori non competono uno contro l’altro direttamente (salvo in alcune varianti), ma scommettono su quale mano vincerà: Banco, Giocatore o Pareggio.
In questa pagina
- Regole base del Baccarat: obiettivo del gioco
- Valore delle carte
- Tipi di puntata
- Come si svolge una mano: il flusso di gioco
- Preparazione
- Puntata iniziale
- Distribuzione delle carte
- Regola della terza carta
- Regole per il Giocatore
- Regole per il Banco
- Pagamenti, probabilità e margini
- Pagamenti standard
- Probabilità e margine della casa (RTP)
- Varianti del baccarat
- Punto Banco
- Chemin de Fer
- Baccarat Banque
- Altre varianti / side bets
- Guida passo per passo: come iniziare a giocare
- Strategie e consigli pratici da ex giocatore
- Puntata preferibile: Banco vs Giocatore vs Pareggio
- Gestione del bankroll (budget)
- Varianti e limiti del tavolo
- Evitare illusioni e miti
- Terminologia utile
- Regole del baccarat specifiche per il pubblico italiano / casinò AAMS
- Conclusione
- FAQ – Domande frequenti su come giocare al Baccarat
- Quante carte vengono distribuite all’inizio nel Baccarat?
- Quando si pesca una terza carta nel Baccarat?
- Qual è il valore di 10 o figure nel Baccarat?
- Cosa significa “naturale” nel Baccarat?
- Conviene puntare sul pareggio?
- Il Banco ha sempre un vantaggio?
Valore delle carte
Le carte hanno valori precisi:
- Carta Valore
- Assi 1 punto
- Da 2 a 9 valore numerico (2 = 2 punti, etc.)
- 10, Jack, Regina, Re 0 punti
Quando la somma delle carte supera 9, si considera solo la cifra delle unità. Ad esempio, se hai una mano con 7 + 6 = 13 → punteggio = 3.
Tipi di puntata
Al baccarat puoi puntare su tre principali esiti: Giocatore (Player) vince, Banco (Banker) vince o Pareggio (Tie o Egalité).
Le probabilità e i pagamenti variano a seconda dell’esito su cui scommetti. (Ne parliamo più avanti.)
Come si svolge una mano: il flusso di gioco
Ecco come giocare al baccarat passo per passo, dal momento della puntata fino alla fine della mano.
Preparazione
Si usano tipicamente 6 o 8 mazzi di carte standard da 52 carte ciascuno. I jolly non vengono utilizzati. Il mazziere mescola e “taglia” i mazzi (reshuffle) secondo le regole del casinò, spesso con un segnalino che indica quando fermarsi (in versioni fisiche).
Puntata iniziale
Prima che vengano distribuite le carte, ogni giocatore può piazzare la sua puntata su una delle opzioni: Banco, Giocatore, Pareggio. È possibile che ci siano anche puntate laterali (“side bets”) in alcune versioni live o online, ma non fanno parte delle regole base.
Distribuzione delle carte
Vengono date due carte al Giocatore e due carte al Banco. Le carte sono scoperte (cioè visibili) nei giochi da casinò moderno (online o live). Si calcola il valore delle due carte per ciascuna mano.
Naturale
Se una delle due mani (Giocatore o Banco) ottiene 8 o 9 con le prime due carte, si dice che la mano è un “naturale”. Se c’è un naturale, generalmente non si pescano ulteriori carte. Si conclude subito la mano confrontando i punteggi.
Regola della terza carta
Se non c’è un naturale, si applicano regole fisse su quando il Giocatore o il Banco devono pescare una terza carta. Il giocatore agisce per primo secondo regole automatiche.
Regole per il Giocatore
Se il Giocatore ha un punteggio tra 0 e 5 → pesca automaticamente una terza carta. Se ha 6 o 7 → sta (cioè non pesca)
Regole per il Banco
Le regole del Banco sono più articolate e dipendono anche dalla terza carta (se presa) del Giocatore. Totale del Banco (con due carte) Il Banco pesca se…
- 0, 1, 2 pesca sempre
- 3 pesca sempre, tranne se la terza carta del Giocatore è un 8
- 4 pesca solo se la terza carta del Giocatore è tra 2 e 7
- 5 pesca solo se la terza carta del Giocatore è tra 4 e 7
- 6 pesca solo se la terza carta del Giocatore è 6 o 7
- 7 sta sempre
- Se il Banco ha punteggio 8 o 9 con le due carte iniziali, non pesca mai. (Come per il Giocatore)
Pagamenti, probabilità e margini
Conoscere i pagamenti e le probabilità è cruciale per capire quali puntate convengono e come giocare al baccarat in maniera ragionata.
Pagamenti standard
- Puntata su Giocatore: paga 1:1 (cioè alla pari). Se scommetti 10€ e il Giocatore vince, prendi 10€ di vincita più la puntata.
- Puntata su Banco: paga in genere 1:1, ma il casinò trattiene una commissione (di solito 5%) sulla vincita, perché il Banco ha una probabilità leggermente migliore di vincere.
- Puntata su Pareggio: paga molto di più se si verifica; le quote possono essere 8:1 o 9:1 a seconda del casinò e della variante. Tuttavia, il pareggio è l’esito meno probabile.
Probabilità e margine della casa (RTP)
La probabilità che vinca il Banco è leggermente superiore rispetto a quella del Giocatore, proprio a causa della regola della terza carta favorevole al Banco. L’RTP (Return To Player, cioè il ritorno teorico al giocatore) per le puntate principali è generalmente:
- Scommessa sul Banco: ~ 98,94%
- Scommessa sul Giocatore: ~ 98,76%
- Pareggio: molto più basso, RTP molto più alto rischio, meno favorevole al giocatore.
Pur essendo un gioco principalmente di fortuna, queste differenze nelle probabilità rendono le puntate “Banco” relativamente più sicure nel lungo periodo, anche se il guadagno netto è minore (per via della commissione).
Varianti del baccarat
“Baccarat” non è un unico gioco immutabile: esistono varianti con regole leggermente diverse, soprattutto su chi decide se prendere la terza carta, ruoli, turni, etc. Ecco le più note.
Punto Banco
È la versione più comune nei casinò moderni, online e terrestri. Il giocatore non ha decisioni oltre alla puntata iniziale: tutte le regole (terza carta, quando stare, quando pescare) sono automatiche. È la variante su cui si basa spesso il baccarat “live” online.
Chemin de Fer
Questa variante è più “vecchia” e meno diffusa in Italia, ma classica nei casinò tradizionali europei. Qui i giocatori possono alternarsi nel ruolo di Banco; ci sono decisioni più attive da parte dei giocatori su quando pescare o stare. Il Banco è in genere un giocatore, non il casinò (o dealer).
Baccarat Banque
Simile al Chemin de Fer, con alcune differenze nel ruolo del Banco e nel numero di giocatori che possono fungere da banco.
Altre varianti / side bets
Alcuni tavoli live o online offrono side bets o puntate collaterali: ad esempio che la mano del giocatore farà determinati punteggi, o che ci sarà una coppia, ecc. Queste varianti possono aumentare l’alea ma spesso aumentano anche il margine della casa.
Guida passo per passo: come iniziare a giocare
Ora una simulazione pratica, così capisci “come giocare al baccarat” come se fossi seduto al tavolo.
- Scegli il tavolo / variante Decidi se vuoi giocare al Punto Banco, al baccarat live, o in una variante più complessa se disponibile. Verifica i limiti di puntata del tavolo.
- Piazza la puntata Scegli su cosa puntare: Giocatore, Banco o Pareggio. Metti le fiches.
- Distribuzione iniziale Il dealer distribuisce due carte al Giocatore e due al Banco.
- Valutazione dei naturali (8 o 9) Se una mano ha 8 o 9, si chiude subito; non si pesca una terza carta.
- Applicazione della regola della terza carta
◦ Se il Giocatore ha punteggio 0‑5 → pesca una terza carta.
◦ Se ha 6‑7 → resta.
◦ Poi il Banco segue le tabelle viste precedentemente in base al suo punteggio e alla terza carta del Giocatore. - Confronto finale e pagamento
◦ Si sommano i punteggi (solo l’unità se si supera 9).
◦ Si stabilisce chi ha la mano più vicina a 9.
◦ Pagamenti come da tavolo: Giocatore 1:1, Banco 1:1 meno commissione, Pareggio con payout maggiore. - Inizio di una nuova mano Si rimescolano (o si usano mazzi successivi), si ripetono le puntate, e via di nuovo.
Strategie e consigli pratici da ex giocatore
Anche se il baccarat è molto più un gioco di fortuna che di abilità, alcuni accorgimenti possono aiutare a giocare meglio, soprattutto nella gestione del denaro e delle aspettative.
Puntata preferibile: Banco vs Giocatore vs Pareggio
Banco è statisticamente la puntata più “sicura” (margine della casa più basso). Anche con la commissione, nel lungo periodo è spesso quella che dà più possibilità.
Giocatore è una seconda buona scelta; la differenza è minima ma giocare spesso sul Giocatore può dare varietà.
Pareggio raramente conviene: la probabilità che accada è bassa, anche se il payout è alto. Serve molto capitale o “fortuna” per sfruttarlo.
Gestione del bankroll (budget)
Fissa un limite massimo di perdita prima di iniziare la sessione. Stabilisci anche un obiettivo di vincita: se lo raggiungi, valuta se fermarti. Evita di inseguire le perdite (aumentare drasticamente le puntate per recuperare). Il baccarat non risponde a sistemi martingala con affidabilità.
Varianti e limiti del tavolo
Verifica se il tavolo applica commissione standard (5%) sul Banco o se è diverso. Alcuni tavoli cambiano leggermente queste condizioni. Controlla il numero di mazzi usati: 6 o 8 mazzi è lo standard, ma meno mazzi possono cambiare leggermente le probabilità.
Evitare illusioni e miti
Non esistono strategie garantite al baccarat (nessuna “controllo delle carte” serio come nel blackjack) e ricorda che le serie di vincite/perdite sono casuali: non basarti su “il Banco ha perso troppo, ora vincerà”. L’importante è restare calmi e concentrati: decisioni sconnesse dopo una perdita possono solo peggiorare.
Terminologia utile
Ecco alcuni termini che è bene conoscere:
- Naturale: mano iniziale (due carte) che totalizza 8
- Stare (“stand”): non pescare terza carta.
- Pescare (“draw” o “terza carta”): quando si prende una terza carta.
- Punto Banco: versione più diffusa dove le regole sono automatiche.
- Chemin de Fer, Baccarat Banque: varianti meno automatizzate con più decisioni del giocatore.
- Pareggio (Tie / Egalité): quando Giocatore e Banco hanno stesso punteggio alla fine della mano.
Regole del baccarat specifiche per il pubblico italiano / casinò AAMS
Dato che sei in Italia o vuoi giocare con casinò regolamentati in Italia, ci sono alcuni aspetti da considerare:
- I casinò online AAMS/ADM offrono versioni certificate del baccarat, quindi le regole base saranno quelle che abbiamo descritto. Verifica sempre che il casinò sia autorizzato.
- Le puntate laterali e le varianti speciali potrebbero non essere presenti ovunque o avere condizioni diverse (commissioni, payout).
- Nel live casino, il dealer (“mazziere” o banco) è “reale” e le carte vengono viste via streaming, ma le regole sono le stesse del Punto Banco nella maggior parte dei casi.
- Aspetti normativi e fiscali: le vincite da giochi d’azzardo sono soggette a regolamentazione. Gioca responsabilmente e secondo le leggi in vigore.
Conclusione
Il baccarat è un gioco ideale se cerchi qualcosa di elegante, con regole chiare e poco stress decisionale. Per chi vuole apprendere rapidamente e provare il brivido del casinò, è perfetto. Se sei un principiante, inizia con il Punto Banco, punta soprattutto sul Banco o Giocatore, evita il Pareggio, tieni sotto controllo il budget.